BIANCOENERO® E' LA PRIMA FONT ITALIANA AD ALTA LEGGIBILITA' MESSA A DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE PER TUTTE LE ISTITUZIONI E I PRIVATI CHE LA UTILIZZINO PER SCOPI NON COMMERCIALI.
È stata disegnata dai graphic designer Riccardo Lorusso e Umberto Mischi, con la consulenza di Alessandra Finzi (psicologa cognitiva), Daniele Zanoni (esperto di metodi di studio in disturbi dell'apprendimento) e Luciano Perondi (designer e docente di tipografia all'ISIA di Urbino).
Come richiedere la font
La font è disponibile in due versioni: opentype, ottimizzata per la stampa, e truetype, ottimizzata per il web.
Per richiedere la font, scaricare il seguente modulo: Contratto d'uso Font biancoenero®
Si prega di compilare il modulo in stampatello e inviarlo via fax al numero 066874091 o via email all'indirizzo
Chi utilizza la font

AED
Associazione Europea Disgrafie
|

AID
AID Aosta
AID Milano
AID Parma
AID Roma
AID Savona
|

AISM
Associazione Italiana Sclerosi Multipla
|

Anastasis
|

ASL 3
Bassano del Grappa
|

ASL 9
Grosseto
|

ASL
Reggio Emilia
|

Associazione Italiana Sindrome X
fragile onlus Milano
|

Associazione Dislessia Svizzera
|

Associazione Italiana Persone Down,
Versilia
|

Camera di Commercio Salerno
|

Centro Ausili Tecnologici
Ausilioteca Bologna
|

Centro Internazionale di fisica teorica
Abdus Salam
|
.JPG)
Comune Campagna Lupia, Verona
Servizi Sociali
|

Comune di Ciampino
|

Comune di Pisa
|

Comune di Mantova
Istituzione Biblioteca
|

Ente Nazionale Sordomuti, Verona
|

Età evolutiva Ulss2 Feltre Veneto
|

Fondazione Musei Torino
|

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo TO
|

Istituto Europeo di Design, Milano
|

Il Sognalibro
Comune di Modena
|

Istituto Ciechi Milano
|

Maestra Ivana
|

Oblique Studio Roma
|

Organizzazione Sostegno Dislessia
Genova Tigullio
|

Provincia di Mantova
|

Provincia di Venezia
|

Regione Friuli Venezia Giulia
|

Scuola internazionale di Comics di Reggio Emilia
Scuola internazionale di Comics di Roma
|

Provincia di Vicenza
ufficio scolastico
|

Regione Emilia Romagna
ufficio scolastico
|
- Istituto Grafologico Moretti Urbino |
 |
|
Caratteristiche grafiche della font biancoenero


Sono stati individuati dei parametri che rendono il carattere di stampa più facilmente leggibile in particolare ai dislessici. Si è lavorato sul disegno della singola lettera in modo che non si confonda con le altre, soprattutto nel caso delle lettere speculari come b-d, p-q, a-e. Si sono differenziate le lettere che nelle comuni font presentano similarità eccessive, come capita alla l minuscola con la I maiuscola o alla m con la n. Per una maggiore leggibilità anche in corpi piccoli, si sono enfatizzate ascendenti e discendenti rispetto all'occhio medio del carattere. Allo stesso tempo - ed è questa una novità rispetto ad altre font create per i dislessici - si è cercato di non accentuare la differenza di questa font con altre in uso nei testi per ragazzi, per non disorientare il lettore.

Ogni carattere vive in relazione con gli altri e quindi il rapporto, la distanza, l'armonizzazione di ogni lettera nel suo affiancarsi a un'altra è uno dei criteri fondamentali del disegno di questa nuova font ad alta leggibilità, in cui per ogni sillaba si è cercato una relazione ideale.
Lo spirito di questo lavoro è quello di un work in progress: gli autori sono aperti ad interventi e suggerimenti per migliorare ulteriormente la font.

Rassegna Stampa Font biancoenero e ZOOM